Amazon Haul, la nuova piattaforma low cost di Amazon sbarca in Italia: tutto a meno di 20 euro


Amazon ha ufficialmente lanciato anche in Italia Haul, la nuova piattaforma di e-commerce low cost che promette di cambiare il modo in cui gli utenti acquistano prodotti economici online. L’iniziativa nasce per contrastare la crescita di colossi come Temu e Shein, che hanno conquistato milioni di consumatori con articoli a prezzi stracciati, soprattutto nelle categorie moda, accessori e casa. Con Haul, Amazon prova a presidiare quel segmento offrendo la stessa convenienza, ma con la sicurezza e le garanzie che contraddistinguono da sempre il suo marchio.
Su Haul ogni prodotto costa meno di 20 euro, con articoli che partono da pochi spiccioli (meno di 1 euro!) e promozioni contrassegnate da etichette accattivanti come “prezzi da urlo”. La scelta copre un assortimento molto ampio: abbigliamento, gioielli e bigiotteria, oggettistica per la casa, tecnologia, piccoli gadget e articoli lifestyle pensati per lo shopping impulsivo. A differenza della sezione tradizionale di Amazon, qui l’obiettivo non è la rapidità della consegna ma il risparmio: i tempi di spedizione possono arrivare a una o due settimane, un compromesso necessario per mantenere i prezzi bassi e in linea con le piattaforme concorrenti.
Per quanto riguarda i costi di spedizione, Amazon ha fissato una soglia di convenienza: ordini superiori ai 15 euro beneficiano della consegna gratuita, mentre quelli più piccoli prevedono un contributo aggiuntivo. Questo meccanismo incentiva a fare acquisti multipli, aumentando il valore medio del carrello pur mantenendo i prezzi unitari bassissimi. Tutti i prodotti, inoltre, rientrano nelle condizioni di garanzia e reso tipiche di Amazon, un fattore che può fare la differenza rispetto a competitor che spesso offrono politiche meno trasparenti o più complesse da utilizzare.
La mossa strategica di Amazon è evidente: conquistare anche i consumatori più sensibili al prezzo, senza perdere terreno a favore di piattaforme estere. Se da un lato Haul rappresenta un’opportunità per gli utenti, che possono accedere a prodotti a costo contenuto con una certa tranquillità, dall’altro solleva alcune questioni critiche. La qualità dei materiali, pur sottoposta a controlli, non può sempre competere con articoli di fascia più alta. Inoltre, i tempi di spedizione lunghi e la provenienza dei prodotti potrebbero alimentare dubbi sulla sostenibilità ambientale e sulle condizioni di produzione.
Va detto: con Haul, Amazon amplia ulteriormente il proprio ecosistema. Accanto a Prime, con i suoi servizi premium e la consegna rapidissima, ora esiste uno spazio dedicato al risparmio spinto e allo shopping low cost. In questo modo il colosso americano si assicura di non lasciare scoperte le esigenze di nessuna fascia di consumatori, consolidando la sua presenza come punto di riferimento unico, dal prodotto premium al gadget da pochi euro. Non ci resta che attendere il black friday, venerdì 28 novembre!