Bestemmie? Sì, ma per beneficenza

In Veneto, ogni imprecazione comporta una donazione.

lutranolutrano
Mondo Trash

Bestemmie preziose. Nel cuore del Veneto, a Lutrano, una frazione di Fontanelle (Treviso), il Bar Mexico ha lanciato un’iniziativa originale per contrastare il turpiloquio: ogni imprecazione costa un euro. Le titolari, stanche del linguaggio offensivo che spesso accompagna partite di calcio o discussioni animate, hanno deciso di far pagare simbolicamente ogni imprecazione, devolvendo l’intero ricavato in beneficenza. In poche settimane, il bar ha raccolto circa 200 euro, destinati all’associazione locale La Fonte, che offre trasporto ai malati oncologici e supporto agli anziani. Un cartello affisso nel locale spiega chiaramente le regole del gioco: “Ogni bestemmia €1.00. Il ricavato sarà devoluto all’associazione La Fonte”. La clientela ha accolto positivamente l’idea, contribuendo spontaneamente, anche con un sorriso. Alcuni clienti lasciano l’euro in anticipo, scherzando sul fatto che “qualche imprecazione scapperà di sicuro”.

Guerra alle bestemmie. Una tradizione che si rinnova con ironia e rispetto

Anche in passato, altri locali del Trevigiano hanno adottato soluzioni simili. A Castello di Godego, un bar aveva proposto una tariffa scontata: tre bestemmie consecutive al prezzo promozionale di 2,50 euro invece dei 3 euro standard. L’obiettivo resta quello di promuovere un ambiente più civile senza ricorrere a toni moralistici. Una delle titolari del Bar Mexico, Marta Vedovato, ha spiegato: “La bestemmia? Qui è un po’ come mettere il punto alla fine della frase. Quando li rimproveri ti guardano stupiti, con gli occhi spalancati”. Diversi casi, però, mostrano il lato negativo delle imprecazioni fuori contesto: a Caorle, un pizzaiolo ha perso il lavoro per aver scritto una bestemmia con la panna su una pizza, mentre a Bologna un impiegato è stato licenziato per aver bestemmiato in ufficio. Le titolari del bar si dicono soddisfatte del risultato. La “tassa sulla bestemmia”, infatti, ha ridotto le espressioni volgari e creato un clima più sereno per tutti.

Share