Oscar 2026, introdotte nuove regole

Dal 2026 sarà consegnata una nuova statuetta per la categoria Miglior Casting.

Oscar 2025, introdotte nuove regoleOscar 2025, introdotte nuove regole
Eventi

Oscar 2026, l’Academy in largo anticipo ha annunciato la data della cerimonia e delle nomination, e ha inoltre introdotto alcune importanti novità che riguardano i votanti.

L’obbligo di visione

A partire dal 2026 durante la cerimonia degli Oscar sarà consegnata una nuova statuetta per la categoria Miglior Casting. Ma c’è una nuova regola che fa discutere: l’obbligo di visione. Infatti i votanti a partire da questa edizione sono obbligati a guardare tutti i titoli candidati alla statuetta per poter esprimere la loro preferenza. Una regola che in realtà va soltanto a formalizzare un obbligo che fino a questo momento veniva solo dato per scontato ma che, di fatto, ha creato precedenti imbarazzanti: alcuni votanti dell’ultima edizione hanno confessato, in anonimo, di non aver visto The Brutalist, uno dei titoli favoriti, a causa della sua durata. Come sottolinea SkyTg24 l’Academy ha inoltre comunicato le prime linee guida sulla valutazione di titoli realizzato con l’uso dell’intelligenza artificiale il cui impiego non influenzerà in negativo né in positivo l’idoneità della candidatura di un film agli Oscar. Come principio guida, i votanti dovranno valutare il grado di creatività umana al centro del progetto cinematografico.

Il dibattito a Hollywood

La questione è di primaria importanza a Hollywood specie dopo il dibattito nato dall’assegnazione di statuette a opere e interpreti le cui performance sono state migliorate dall’intelligenza artificiale. Adrien Brody, ad esempio, vincitore dell’Oscar come Migliore attore per The Brutalist, ha migliorato la sua voce (e l’accento ungherese del suo personaggio) con l’I.A. L’Academy apre, dunque, a opere realizzate con l’I.A. generativa, una posizione che cambia lo scenario presente e lo stato del dibattito attuale nel mondo delle produzioni cinematografiche e televisive.

Share