Quando l’amore scatta… con l’Intelligenza Artificiale

Crescono i casi di persone che si innamorano delle IA.

Quando l’amore scatta… con l'Intelligenza ArtificialeQuando l’amore scatta… con l'Intelligenza Artificiale
Attualità e Cronaca

L’Intelligenza Artificiale fa strage di cuori. Crescono i casi di persone che sviluppano legami affettivi con le loro. Un tempo era solo fantascienza, oggi diventa una realtà concreta. Lo segnala un articolo pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences da un gruppo di esperti della Missouri University of Science & Technology, coordinati da Daniel Shank. Le nuove IA riescono a parlare come esseri umani, instaurano dialoghi realistici, suscitano fiducia e coinvolgimento emotivo. Alcune persone iniziano a trattarle come amici veri o partner affettivi. “La capacità dell’IA di agire come un essere umano e di instaurare comunicazioni a lungo termine apre davvero un nuovo vaso di Pandora”, afferma Shank. Il gruppo di ricerca ha riportato anche due casi estremi: due persone si sono tolte la vita dopo aver seguito consigli di IA con cui avevano stabilito un legame profondo. Gli psicologi chiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni e del mondo scientifico. “Se le persone hanno una relazione sentimentale con le macchine, abbiamo davvero bisogno del coinvolgimento di psicologi e scienziati sociali”, aggiunge Shank.

Rischi psicologici e impatto sociale delle relazioni con l’Intelligenza Artificiale

Secondo gli esperti, i legami con le IA rischiano di alterare le relazioni interpersonali reali. Le persone possono trasferire aspettative nate dalle interazioni con macchine nei rapporti umani. “Una vera preoccupazione è che le persone possano trasferire le aspettative derivanti dalle loro relazioni con le IA alle loro relazioni umane”, sottolinea Shank. Il problema non riguarda solo i sentimenti, ma coinvolge anche manipolazione, dipendenza emotiva, isolamento sociale e truffe. Credere che una IA possa provare affetto è un grave errore. “In realtà potrebbe inventarsi tutto o darci consigli davvero pessimi”, evidenzia il ricercatore. Gli psicologi chiedono di agire subito. Serve formare professionisti capaci di affrontare questi nuovi scenari.

Share