Wicked: For Good conquista il botteghino nordamericano con un debutto da 150 milioni di dollari in soli tre giorni. Il titolo si guadagna, così, il primo posto assoluto in termini di incassi nel weekend d’esordio per un adattamento da Broadway. Il film supera, infatti, il record del precedente Wicked (112,5 milioni nel 2024) e registra la seconda miglior performance dell’anno, dietro solo a A Minecraft Movie (162 milioni).
Il musical diretto da Jon M. Chu ha brillato anche fuori dagli Stati Uniti: 76 milioni di dollari raccolti nel weekend internazionale, per un totale globale di 226 milioni. E anche l’Italia conferma il trend internazionale. I dati Cinetel segnano infatti un incasso pari a 1.586.979 milioni di euro per un totale di 196.010 presenze nelle sale (dal 19 al 23 novembre). Si tratta, nel complesso, del miglior esordio estero e mondiale per un film tratto da un musical teatrale, battendo ancora una volta il capitolo precedente.
Secondo gli analisti, il successo è destinato a crescere grazie al passaparola entusiasta e al periodo festivo alle porte. Nonostante la seconda parte della storia sia più cupa rispetto all’atto iniziale, il pubblico – composto al 71% da spettatrici – ha premiato Wicked: For Good con la valutazione A su CinemaScore.
Jim Orr, responsabile della distribuzione domestica Universal, ha sottolineato come il primo film avesse “preparato il terreno per un evento straordinario”. E che i punteggi del pubblico suggeriscono “una longevità simile al primo capitolo” (Fonte: Variety). Un successo, fra l’altro, che arriva in un momento di stasi per l’industria cinematografica, che nelle ultime settimane aveva sofferto la mancanza di blockbuster.
Con l’uscita imminente di Zootopia 2 e Avatar: Fire and Ash, il 2025 potrebbe chiudersi con un +3% rispetto al 2024, anche se ancora lontano dai numeri pre-pandemia. Insomma, a salvare la stagione delle feste sarà una strega: Elphaba.

