Sanremo 2026 si terrà dal 24 al 28 febbraio (per evitare la sovrapposizione con le Olimpiadi): tutte le info


Il Festival di Sanremo 2026 si svolgerà dal 24 al 28 febbraio, con leggero ritardo rispetto al solito. La Rai ha deciso di posticiparlo per evitare che si sovrapponga alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, in programma dal 6 al 22 febbraio. Entrambi gli eventi sono molto seguiti e trasmessi dalla Rai, quindi tenerli troppo vicini avrebbe creato evidenti problemi di programmazione e attenzione da parte del pubblico (oltre all’inevitabile conflitto di interessi pubblicitario).
A condurre Sanremo 2026 sarà di nuovo Carlo Conti, già confermato dopo l’edizione del 2025 in veste di conduttore e direttore artistico della kermesse. Si parla anche di un possibile ritorno sul palco dei suoi amici di lunga data, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. Se confermati, i tre porterebbero al Festival un mix di musica, comicità e intrattenimento. Nel frattempo Carlo Conti, dopo aver condotto la finale di Zecchino d’Oro e la serata musicale da Assisi, si prepara a presentare i Tim Summer Hits a Roma. Le 4 date evento riconfermano Carlo al timone di uno dei principali eventi estivi, ribadendo il suo ruolo di protagonista della scena musicale italiana anche fuori dall’Ariston.
Sul piano legale invece il Consiglio di Stato ha stabilito che il Comune di Sanremo dovrà organizzare una gara pubblica per assegnare i diritti del marchio “Festival di Sanremo” per il triennio 2026-2028. La Rai, al momento, si è dimostrata essere l’unica interessata a partecipare alla gara.
Sanremo 2026 si presenta quindi come un’edizione speciale, con date insolite e tante novità in vista. Preparatevi a prendere ferie e a stampare le schede per le pagelle: dal 24 al 28 febbraio il Teatro Ariston tornerà ad essere il centro della musica italiana.