La Treccani ha scelto “rispetto” come parola dell’anno, a sottolineare l’importanza sociale di un termine del quale si è perso il significato. L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani parla della necessità di recuperare l’uso attivo di una parola alla base della società, dal momento che la sua mancanza genera violenza.
Rispetto
L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha scelto la parola “rispetto” come parola dell’anno. Come spiegano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, codirettori del Vocabolario, la parola: “Dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia, e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone, in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni altrui, nelle relazioni internazionali”. Come si spiega, la motivazione della scelta della parola è legata alla sua . Nella definizione del vocabolario Treccani si legge del rispetto: .

