Apple sorprende con l’iPhone Air: tutte le novità dall’evento “Awe-Dropping”
I prezzi ufficiali in Italia


Apple non ha tradito le attese: il tradizionale appuntamento di settembre, quest’anno ribattezzato “Awe-Dropping”, ha mostrato come a Cupertino il concetto di innovazione non si esaurisca mai. I riflettori erano tutti puntati sulla nuova famiglia di iPhone 17, ma l’attenzione è stata catturata soprattutto dal debutto di un modello inedito, l’iPhone Air, che riporta in auge la storica sigla “Air” e inaugura una nuova stagione di design. Sottile come nessun altro smartphone Apple prima d’ora (appena 5,5 millimetri) e leggerissimo grazie alla scocca in titanio-alluminio, l’iPhone Air rappresenta la scommessa più audace della serata. Nonostante la sua forma minimalista, promette un’autonomia in grado di coprire anche le giornate più intense, merito di una batteria ad alta densità. Sul fronte fotografico, Apple ha introdotto una camera principale Fusion da 48 megapixel, un teleobiettivo 2x da 12 MP e una fotocamera frontale completamente ridisegnata. Quest’ultima sfrutta l’intelligenza artificiale per adattare l’inquadratura nelle foto di gruppo o nelle riprese panoramiche, una funzione che il colosso californiano chiama Center Stage. Negli Stati Uniti iPhone Air avrà un costo a partire da 999 euro mentre il modello 17 Pro avrà un costo a partire da 1.099 euro. iphone 17 base? Da 799 euro. Disponibili dal 19 settembre.

iPhone 17: da 256GB €979 (o €40,79 al mese)
iPhone AIR: da 256GB €1.239 (o €51,62 al mese)
iPhone 17 PRO: da 256GB €1.339 (o €55,79 al mese)
iPhone 17 PRO MAX: da 256GB €1.489 (o €62,04 al mese)
Non solo Air, le novità proseguono in casa Apple

Tutta la linea iPhone 17 beneficia del nuovo chip A19, capace di un balzo del 20% rispetto alla generazione precedente, e di display Super Retina che raggiungono i 3000 nits di luminosità, protetti dal Ceramic Shield 2, ancora più resistente. I modelli saranno disponibili in nuove colorazioni, tra cui l’elegante Lavender e un inedito “miss blue”. Negli Stati Uniti il prezzo parte da 799 dollari, ma in Europa si attendono ancora le cifre ufficiali.
Airpods Pro, la terza generazione è qui

La serata non si è fermata al nuovo iPhone. Apple ha rinnovato anche gli AirPods Pro, arrivati alla terza generazione. Oltre a una cancellazione del rumore più potente, introducono due funzioni che potrebbero cambiare l’esperienza quotidiana: la traduzione in tempo reale, pensata per chi viaggia o lavora in contesti multilingue, e un sensore di frequenza cardiaca utile per il fitness. La batteria garantisce fino a 8 ore di ascolto, che diventano 10 in modalità trasparenza. Prezzo confermato: 249 dollari, con arrivo sul mercato il 19 settembre.
Apple Watch, l’ora in 5G a portata di polso

L’Apple Watch Series 11 porta con sé il supporto al 5G, nuove funzioni salute come la rilevazione dell’ipertensione e un’autonomia fino a 24 ore. L’Ultra 3, pensato per chi cerca robustezza e performance, sfoggia il display più grande e luminoso mai visto su un Apple Watch, autonomia fino a 42 ore e persino connettività satellitare: negli USA costerà 799 dollari. Più accessibile il nuovo SE 3, entry-level da 249 dollari, che non rinuncia a innovazioni come l’Always-On Display e il monitoraggio avanzato del sonno.
iOS 26 è fluido

A chiudere il cerchio, il software: iOS 26 sarà disponibile dal 15 settembre. Con la sua interfaccia “Liquid Glass”, nuove funzioni di sicurezza e persino la crittografia quantistica, Apple promette un’esperienza più fluida e protetta che mai.
L’evento ha confermato la direzione della Mela: più design, più attenzione al benessere e un ecosistema sempre più integrato. L’intelligenza artificiale, per ora, resta sullo sfondo (Siri riceverà un aggiornamento importante solo nel 2026) ma l’iPhone Air ha già rubato la scena. Un segnale chiaro che a Cupertino il futuro continua a passare dal coraggio di sorprendere.