Ora legale tutto l’anno? Alla Camera parte l’indagine per una possibile riforma nel 2026


Domani, alla Camera dei deputati, inizierà un’indagine conoscitiva con l’obiettivo di giungere a una proposta di legge per rendere l’ora legale — ovvero quella estiva — fissa per tutto l’anno.
L’iniziativa è promossa da Consumerismo No Profit, da S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Ambientale) e dal deputato leghista Andrea Barabotti.
Su Il Sole 24 Ore si leggono le motivazioni illustrate da Sima e Consumerismo :
“Dal 2004 al 2025 l’ora legale ha consentito risparmi in bolletta per complessivi 2,3 miliardi di euro, pari a minori consumi di energia per oltre 12 miliardi di kWh (dati Terna). Ha ridotto le emissioni di CO₂ in atmosfera tra le 160.000 e le 200.000 tonnellate in meno all’anno, pari a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi. Si stima che mantenere l’orario estivo tutto l’anno potrebbe generare […] vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro.
Tra gli effetti positivi si possono includere anche l’aumento dei consumi nel commercio al dettaglio e nella ristorazione, l’ampliamento della stagione turistica e un miglioramento della sicurezza pubblica, senza dimenticare i benefici sul fronte della salute, considerando che il passaggio all’ora solare altera la ritmicità circadiana.”
In una consultazione a livello europeo del 2018, 4 milioni e mezzo di cittadini espressero il loro parere positivo sull’abolizione dell’ora solare. L’anno successivo il Parlamento Europeo rimandò la decisione ai singoli Stati, ma da allora tutto è rimasto invariato.
Adesso, però, potrebbero cambiare le carte in tavola. Se l’indagine proposta verrà accettata, dopo le dovute valutazioni, entro giugno 2026 dovrebbe arrivare una proposta normativa. Questo potrebbe essere l’ultimo anno con la variazione d’orario nel mese di ottobre.