La terza edizione dei SIAE Music Awards non è stata, certo, una serata qualunque. La cerimonia che ha premiato gli autori ed editoriale italiani di maggior successo (in Italia e all’estero) è stata, infatti, un omaggio dell’intera filiera musicale a Ornella Vanoni, scomparsa solo qualche ora prima. Proprio lei che, solo un anno fa, a quell’evento aveva presenziato con eleganza e ironia.
Dedicato alla signora della canzone, l’evento è stato ripensato in corsa per trasformarsi in una dedica corale. A partire dai momenti live con protagonista Fiorella Mannoia, ospite speciale. Tre i brani interpretati con l’accompagnamento del maestro Valeriano Chiaravalle: Io che amo solo te, Terra Mia di Pino Daniele (premiato con il Premio Speciale 2025) e Senza Fine.
Amadeus, ancora una volta padrone di casa, ha aperto lo show chiamando sul palco il Presidente SIAE Salvatore Nastasi, Mogol, Mario Lavezzi e l’Assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi. Ognuno di loro ha condiviso un ricordo personale, restituendo al pubblico l’immagine di un’artista immensa, fragile, ironica e capace di lasciare un segno indelebile in chiunque l’abbia incrociata.

‟Abbiamo perso una regina, una cantante straordinaria”, sono le prime parole commosse di Mogol. ‟Sono presidente del CET, la scuola più importante che c’è in Europa per gli autori, compositori, interpreti e produttori discografici. E vi devo dire che Ornella Vanoni è stata la prima interprete — la prima in assoluto in Italia — a cantare come si canta adesso nel mondo. Non usava la voce per far sentire quanto fosse bella, ma cantava in modo da comunicare delle emozioni. E per comunicare delle emozioni non si devono fare esercizi vocali: si deve parlare col cuore. Lei ci riusciva”.
A prendere il microfono, poi, è Mario Lavezzi, musicista, autore, produttore e vicinissimo a Vanoni. ‟Sono devastato da questo dolore, è come se fosse mia sorella maggiore”. Quindi il ricordo più emozionante, quello dell’ultima sera di Ornella: ‟è come se lei avesse voluto andarsene in quella maniera. Lei voleva andarsene in quella maniera. Cosa è successo? È successo che ha cenato a casa, aveva già il programma di andare [domenica 23 novembre, ndr] da Fazio, stava bene. Poi si è seduta sulla poltrona per vedere la televisione e ha chiesto alla sua assistente domestica di portarle un gelato. L’assistente è andata in cucina, è tornata e l’ha trovata abbandonata. Ecco, proprio come ha sempre detto di volersene andare”.
‟Eravamo legati da profonda amicizia e, lavorativamente, avevamo in programma di fare un duetto con Gino Paoli… lui ha scritto una canzone bellissima per lei. Non potremo più registrarla…. Non posso dire altro che ciao, Ornella”, conclude trattenendo le lacrime.
Il tributo si è intrecciato con la serata dei premi: ogni vincitore, prima di ritirare il proprio riconoscimento, ha pronunciato una parola simbolicamente dedicata a Ornella. Un gesto semplice ma potentissimo, che ha trasformato i SIAE Music Awards 2025 in un coro affettuoso verso un’icona senza tempo.
Tra i trionfatori dell’edizione spiccano Sinceramente di Annalisa, Karma dei The Kolors come brano più passato in radio e Tuta Gold per lo streaming. Ultimo conquista, invece, il Best Recorded Track con Lunedì, mentre Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari sicaggiudica il titolo di Miglior Autore Under 35.
A chiudere idealmente il cerchio, il Premio Speciale dedicato a Pino Daniele, un altro tassello fondamentale della canzone italiana, come a voler ricordare che la musica non muore mai: si trasforma, ritorna, unisce.
Ecco di seguito tutti i vincitori dell’edizione 2025, sulla base delle rilevazioni dei consumi di musica certificati da SIAE e delle royalties distribuite e pagate nell’anno):
Miglior canzone – Locali da ballo con musica live
Sinceramente
Autori: Annalisa, Paolo Antonacci, Davide Simonetta, Zef
Editori: Diana, Eclectic Music Publishing, Nuova Nassau, Universal Music Publishing Ricordi, Warner Chappell Music Italiana
Miglior canzone – Club
Freed from desire
Autori: Molella, Phil Jay, Gala (PRS)
Editori: Mollyville Publishing, Wise Music Italy
Miglior canzone – Locali con musica live
Albachiara
Autori: Vasco Rossi
Editori: Warner Chappell Music Italiana
Miglior canzone – Radio
Karma
Autori: Alex, Kende, Davide Petrella, Marco Salvaderi, Lorenzo Santarelli, Stash
Editori: Baraonda Edizioni, Garage Days, Thaurus Publishing, The Beautiful Ones, Universal Music Publishing Ricordi
Miglior canzone italiana all’Estero
I’m good (Blue)
Autori: Massimo Gabutti, Jeffrey Jey, Maury, Kamille (BMI), Philip Plested (ASCAP), David Guetta (SACEM), Bebe Rexha (BMI)
Editori: BMG Rights Management, DiPiù, GZ2538, Sony Music Publishing Italy, BMG Platinum Songs (BMI), Sony/ATV Music Publishing (PRS), BMG Rights Management (PRS), Kiss me if you can music (BMI), Jackback Publishing (SACEM), Hotel Cabana Limited (non amministrato)
Miglior canzone Streaming Italia
Tuta Gold
Autori: Jacopo Ettorre, Katoo, Mahmood
Editori: Jet Music Publishing, Milotic, Universal Music Publishing Ricordi
Miglior canzone Social Italia
Sinceramente
Autori: Annalisa, Paolo Antonacci, Davide Simonetta, Zef
Editori: Diana, Eclectic Music Publishing, Nuova Nassau, Universal Music Publishing Ricordi, Warner Chappell Music Italiana
Miglior canzone Jazz
Repens Big Band
Autori: Roberto Cipelli, Ettore Fioravanti, Paolo Fresu, Paolo Silvestri, Giustino Tracanna, Attilio Zanchi
Editori: Tuk Music
Migliore colonna sonora – Cinema
C’è ancora domani
Compositori: Lele Marchitelli
Editori: Flipper, Nightingale Songs & Lyrics
Top colonna sonora – Film tv
Diabolik
Compositori: Pivio & Aldo De Scalzi
Editori: Creuza, Edizioni Curci
Miglior colonna sonora – Serie tv
La lunga notte – La caduta del Duce
Compositori: Carmine Padula
Editori: Rai Com
Miglior colonna sonora – Film streaming
C’è ancora domani
Compositori:Lele Marchitelli
Editori: Flipper, Nightingale Songs & Lyrics
Miglior colonna sonora – Serie streaming
Mare Fuori 4
Compositori: Stefano Lentini
Autori: Lolloflow, Matteo Paolillo, Raiz
Editori: Rai Com, Coloora
Best Recorded Track
Lunedì
Autori: Ultimo
Editori: Honiro Label & Publishing, Ultimo Entertainment
Miglior Canzone Live Concert (venue con più di 5.000 posti)
Gli anni
Autore: Max Pezzali
Editore: RTI Dj’s Gang
Miglior Canzone Live Recital (venue con meno di 5.000 posti)
Caruso
Autori: Lucio Dalla
Editori: EMI Music Publishing Italia, Universal Music Publishing Ricordi
Miglior Autore Under 35
Riccardo Zanotti
Premio Speciale 2025
Pino Daniele
Foto ufficio stampa

