Torna “Stranamore”?: la foto virale riaccende la nostalgia per il programma cult di Alberto Castagna


Stanno facendo il giro dei social alcune foto che hanno acceso la curiosità ma soprattutto la nostalgia degli appassionati. Si tratta di un camion con la scritta Stranamore, intercettato per le vie e subito immortalato e condiviso online. Le immagini riportano immediatamente a una stagione tv fortunatissima, con un Alberto Castagna ai vertici della popolarità con ascolti oggi ormai inimmaginabili.
A rilanciare la notizia è RTL 102.5, che ha segnalato lo scatto diventato rapidamente virale. Immediato il tam tam dei fan che sperano nel ritorno televisivo del people show più amato degli anni ’90. La foto pare inequivocabile: si vede un grande mezzo bianco con l’iconico logo Stranamore in evidenza. La sola differenza è dal fatto che non è un camper come quello su cui Alberto Castagna girava l’Italia per riunire coppie in crisi o consegnare lettere d’amore.
A questo punto, la curiosità è tanta e ci si chiede se possa trattarsi di un nuovo progetto televisivo ispirato al format originale o semplicemente di una foto d’archivio riesumata dal passato. In ogni caso, come si dice, l’operazione nostalgia ha subito centrato il bersaglio.
Un cult della televisione italiana
Era la metà degli anni ’90, esattamente il 1994, quando Stranamore fece il suo esordio in tv e in poco tempo divenne un fenomeno di costume. Accompagnate dall’immancabile sigla All You Need Is Love dei Beatles, Alberto Castagna (giornalista e volto amatissimo scomparso nel 2005 a soli 59 anni) girava il bel paese. La missione? Curare cuori infranti.
Fu proprio lo show Mediaset che diede al conduttore la consacrazione definitiva, oltre che il titolo di dottor Stranamore italiano. Le puntate del people show – tra camioncini, dichiarazioni d’amore e riconciliazioni – arrivavano a toccare picchi del 30% di share, un successo travolgente che ha segnato un’epoca.
E chissà che oggi, quella formula non possa riaffermarsi riportando sul piccolo schermo un po’ di romanticismo vintage. Intanto, già solo la foto riporta indietro nel tempo intere generazioni di spettatori nel segno di una televisione che sapeva ancora far sognare.