Carlo Verdone compie 75 anni e diventa sindaco per un giorno a Roma


Potrebbe sembrare una scena di Vita da Carlo – la cui stagione finale arriva in esclusiva su Paramount+ il 28 novembre – invece è realtà. Nel giorno dei suoi 75 anni, Carlo Verdone diventa sindaco di Roma per un giorno, in una celebrazione istituzionale che richiama un precedente illustre: quello di Alberto Sordi, nominato primo cittadino onorario nel 2000.
A riportarlo è l’ANSA, spiegando che lunedì 17 novembre l’attore sarà accolto dal sindaco Roberto Gualtieri per una giornata interamente dedicata alla capitale. In agenda incontri pubblici, sopralluoghi e una seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina. Verdone è, infatti, atteso in Campidoglio alle 10.30, per presiedere la Giunta capitolina nella Sala delle Bandiere.
Quindi, insieme a Gualtieri visiterà poi diversi quartieri della città. Tra questi, l’area di Villa Gordiani, dove verrà inaugurato un nuovo spazio ludico. Poi, la scuola primaria di via Romolo Balzani, oggetto di un intervento di riqualificazione, e il Centro Anziani della Cassia. Infine, sarà nell’area di Tragliatella, per un sopralluogo sulla rete fognaria locale.
La giornata si concluderà nel tardo pomeriggio, quando Verdone si siederà simbolicamente sullo scranno del sindaco nell’Aula Giulio Cesare, partecipando a una seduta straordinaria dell’Assemblea. Al termine restituirà la fascia tricolore e riceverà in omaggio la Lupa Capitolina, la massima onorificenza cittadina.
Verdone celebra Roma anche sullo schermo: arriva la stagione finale di Vita da Carlo
Il tributo istituzionale arriva in un momento particolarmente significativo. L’attore e regista si prepara a salutare il pubblico con la stagione finale di Vita da Carlo, in esclusiva su Paramount+ dal 28 novembre. Per il lancio ufficiale, alla Festa del Cinema di Roma, Verdone e il cast hanno sfilato sul red carpet accompagnati da una performance speciale del coro gospel The Blue Gospel Singers, che ha reinterpretato Acqua e sapone, omaggio al celebre film del 1983 e colonna sonora di uno dei momenti più emozionanti dell’episodio conclusivo.
La serie – creata e diretta da Verdone con la partecipazione di Nicola Guaglianone e Menotti –chiude un percorso durato quattro stagioni, tra vita privata, satira del mondo dello spettacolo e dichiarazioni d’amore per Roma. Nel capitolo finale, dopo la gaffe di Sanremo vista nella terza stagione, Verdone torna da un periodo di autoesilio a Nizza per insegnare regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Qui si ritrova a guidare sei giovani filmmaker tra scontri generazionali, fragilità e nuove sensibilità.
Accanto a lui un cast ricco di volti noti: da Sergio Rubini a Monica Guerritore, da Antonio Bannò, a Caterina De Angelis, Maria Paiato, Maccio Capatonda. Oltre a numerose guest star come Francesca Fagnani e Renzo Rosso.
Foto copertina da ufficio stampa