Milano Cortina 2026, accesa oggi ad Olimpia la fiamma olimpica: inizia il viaggio!
I rappresentanti per l'Italia


La strada che porterà ai Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 è iniziata ufficialmente questa mattina, con la cerimonia di accensione della fiamma olimpica a Olimpia, in Grecia. Un rito antico e profondamente simbolico che, come da tradizione, apre la lunga marcia della torcia verso il Paese che ospiterà l’evento sportivo più atteso del prossimo anno (sì, proprio l’Italia!).
A causa del maltempo, la celebrazione non si è svolta nel consueto scenario all’aperto del sito archeologico, ma all’interno del Museo di Olimpia, davanti alla statua originale della Nike. La pioggia ha impedito l’uso dello specchio ustorio, rendendosi necessaria così la fiamma di riserva accesa durante le prove: una procedura già prevista dal protocollo e adottata anche in passato in condizioni simili.
La prima parte della cerimonia è stata affidata, come sempre, al gruppo di sacerdotesse che simboleggiano l’eredità dell’antica Grecia. L’attrice Mary Mina, gran sacerdotessa di questa edizione, ha acceso la torcia olimpica e l’ha consegnata al primo tedoforo: il canottiere Petros Gkaidatzis, bronzo olimpico a Parigi 2024, che ha avuto l’onore di compiere i primi passi del percorso.
Subito dopo è arrivato il turno dell’Italia, rappresentata da due figure iconiche dello sport invernale: Stefania Belmondo, campionessa olimpica di sci di fondo, e Armin Zoeggeler, il leggendario slittinista che ha segnato un’epoca e considerato uno dei più grandi e vincenti di sempre in questa disciplina.
La fiamma rimarrà in Grecia per alcuni giorni, attraversando varie località simboliche, prima di essere consegnata alla delegazione italiana durante la cerimonia ufficiale del 4 dicembre ad Atene. Da lì inizierà la lunga staffetta nazionale che toccherà quasi tutte le regioni italiane, passando per città, borghi storici e luoghi iconici della cultura e della montagna del nostro Paese.
Secondo quanto già definito dagli organizzatori, il viaggio della torcia in Italia coinvolgerà centinaia di tedofori e coprirà un tragitto di migliaia di chilometri, fino a raggiungere Milano per la grande inaugurazione del 6 febbraio 2026. Sarà una marcia che, oltre a unire simbolicamente il Paese, vuole raccontarne identità, paesaggi e tradizioni.
L’accensione della fiamma è, per molti, un momento di passaggio: rappresenta la continuità tra il mondo antico e quello moderno. Un segnale che il conto alla rovescia è iniziato e che l’Italia si prepara ad accogliere il mondo. Milano Cortina 2026, ci siamo!