Leonardo Maria Del Vecchio prende il pieno controllo di Boem, la bevanda di Fedez e Lazza


Leonardo Maria Del Vecchio, noto imprenditore italiano, ha acquisito il 100% di Boem, il brand di bevande nato nel 2023 dalla collaborazione tra i cantanti Fedez e Lazza. L’operazione è stata realizzata tramite LMDV Capital, il veicolo che gestisce gli investimenti personali dell’imprenditore. La società (che è già sotto il controllo di maggioranza di Del Vecchio dal 2024 grazie a un aumento di capitale da 3 milioni di euro), ora passa completamente nelle mani del nuovo proprietario, segnando un passo importante per il futuro del brand. Eppure va detto che Boem, nonostante la notorietà dei fondatori, ha registrato nel 2024 un fatturato in calo con perdite quasi raddoppiate rispetto all’anno precedente. Il risultato? Boem lo scorso anno ha chiuso con un deficit di circa 3 milioni di euro. L’iniziale difficoltà del marchio è stata attribuita a scelte di marketing poco efficaci e alla competitività del settore delle bevande.
Nonostante i risultati economici negativi, Fedez e Lazza però non abbandonano il progetto. Entrambi continueranno a ricoprire il ruolo di testimonial del marchio, contribuendo al rilancio e all’espansione internazionale di Boem. La presenza dei due artisti rimane centrale per l’identità del brand, sia sul mercato italiano sia sui nuovi mercati esteri che Del Vecchio intende esplorare. Con il pieno controllo della società, Leonardo Maria Del Vecchio punta a rafforzare la presenza di Boem in Italia, migliorare i risultati economici e aprire nuove prospettive di crescita internazionale. I segnali iniziali sono già incoraggianti: nei primi mesi del 2025 il marchio ha registrato un aumento del fatturato del 69% rispetto all’intero anno precedente. Questo indica un potenziale ancora inespresso e lascia presagire una fase di rilancio strategico, supportata da investimenti mirati e da una gestione più strutturata. Con questa mossa Boem si prepara così a una nuova fase della sua storia: un rilancio ambizioso, con l’obiettivo di trasformare un prodotto nato tra musica e cultura pop in un marchio riconosciuto e stabile nel panorama delle bevande italiane e oltre confine. Missione compiuta? Chissà.