Giorgio Armani, camera ardente al Teatro Armani e funerali in forma privata: il cordoglio di colleghi e personaggi dello spettacolo


Si è spento all’età di 91 anni Giorgio Armani, stilista che ha segnato profondamente la moda italiana e internazionale. La notizia della sua morte ha suscitato un’ondata di cordoglio e commozione, con tributi da parte di amici, colleghi, fan e personalità del mondo dello spettacolo e della politica.
La camera ardente sarà allestita al Teatro Armani di Milano, in via Bergognone 59, dalle ore 9:00 alle 18:00 di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, permettendo a chiunque desideri rendere omaggio a Giorgio Armani di farlo. I funerali si terranno in forma privata, secondo le volontà espresse dallo stilista.
Tra i messaggi di cordoglio più significativi c’è quello di Laura Pausini, che sui social ha scritto: “È stato un onore conoscere un Re. Ciò che mi hai insegnato e donato è un valore aggiunto inestimabile in questo disordine. Buon Viaggio caro Giorgio. 🤍 Con infinito amore, Laura”.
Anche Julia Roberts ha voluto ricordarlo come “un vero amico e una leggenda”” mentre Donatella Versace lo ha definito “un gigante della moda italiana”. La scomparsa di Armani ha commosso anche il mondo politico: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il primo ministro, Giorgia Meloni, hanno espresso il loro cordoglio, sottolineando il valore dello stilista come simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha proclamato il giorno dei Funerali giornata di lutto cittadino.
I social sono stati invasi da foto, ricordi e messaggi di affetto da parte di fan e colleghi, che hanno celebrato l’impatto dello stilista sulla moda e sulla cultura globale. La Maison Armani ha confermato che continuerà a portare avanti la sua visione con responsabilità e passione, mantenendo viva l’eredità artistica e professionale di Giorgio Armani.