C’è chi fa dischi per stare al passo con le playlist. E poi c’è chi, come Fabrizio Moro, continua a fare musica per raccontare, più che per intrattenere. Il suo nuovo album, “Non ho paura di niente“, uscito il 14 novembre, è un manifesto intimo e ostinato. Un ritorno che sa di resistenza, un invito a restare nel mezzo delle ferite senza affrettare il processo di guarigione. Anche stavolta, la scelta è controcorrente: niente streaming, solo formati fisici. CD, vinile standard e un prezioso vinile deluxe green petrol, numerato in edizione limitata e addirittura un pack speciale con tanto di musicassetta. È un gesto coerente, quasi romantico, come se le canzoni avessero bisogno di un oggetto che le contenga davvero.
In occasione dell’incontro stampa abbiamo potuto parlare con Fabrizio Moro che, arrivato al decimo album in studio e 25 anni di carriera, ha confessato sull’album:
“È stato un album più sofferto rispetto ai precedenti. È nato in un momento in cui provavo un disagio generale. Ero deluso da tutto quello che stava accadendo intorno al sistema musicale italiano”.
E sì, Fabrizio ci crede ancora. Crede che le cose abbiano bisogno di tempo, che un disco non sia un evento da far consumare al volo, ma che serva, per l’appunto, “tempo” (termina che torna spesso in questa chiacchierata). L’ha detto chiaramente:
“Oggi viviamo tutto sempre di fretta. Si corre anche nel mondo musicale. Ma fare un album, per me, richiede tempo. È un processo che ha bisogno di pensiero, scrittura, produzione. Dietro questo disco c’è tanto lavoro”.
L’evidenza è proprio nelle tracce, scritte durante il periodo del lockdown: 9 brani che diventano delle vere e proprie confessioni e riflessioni su ciò che stiamo vivendo.
- Non ho paura di niente
- Simone spaccia
- Casa mia
- Superficiali
- In un mondo di stronzi
- Comunque mi vedi
- Sabato
- Toglimi l’aria
- Scatole
(Bonus nel vinile deluxe: Prima di domani feat. IL TRE)
Quel titolo “Non ho paura di niente” si trasforma in un consiglio: non aver paura, ma riconosci questa paura. Non soffocarla. Anzi, usala. Lo ha spiegato così:
“Una delle mie paure più grandi? Perdere la creatività. Ne ho terrore. Ogni volta che sento che è arrivato il momento di scrivere un album, mi chiedo: “Arriveranno le canzoni?”
Per poi aggiungere:
“La paura è un alleato, non un nemico. Se sai incanalarla ti tiene con i piedi per terra”.
Terminate le riflessioni, la domanda delle domande. Sanremo 2026?
La risposta di Moro, senza tanti giri di parole, non si fa attendere:
“Se trovassi un compromesso tra quello che è oggi il Festival e quello che oggi sono io, ci penserei“.
Il tour
L’anno prossimo Fabrizio Moro tornerà in tour con NON HO PAURA DI NIENTE LIVE 2026, che inizierà con un’anteprima il 2 maggio 2026 al Palazzo dello Sport di Roma e proseguirà poi da ottobre 2026 nei principali club italiani.
In scaletta non mancheranno le canzoni che, dagli esordi fino ad oggi, hanno segnato il suo percorso artistico e, per la prima volta, i brani che saranno contenuti nel suo nuovo album.
Questo il calendario con le date del tour NON HO PAURA DI NIENTE LIVE 2026, prodotto e organizzato da Friends&Partners:
2 maggio 2026 – ROMA – Palazzo dello Sport
23 ottobre 2026 – PADOVA – Hall
24 ottobre 2026 – SENIGALLIA (Ancona) – Mamamia
28 ottobre 2026 – MILANO – Fabrique
31 ottobre 2026 – VENARIA REALE (Torino) – Concordia
6 novembre 2026 – FIRENZE – Cartiere Carrara
7 novembre 2026 – BOLOGNA – Estragon
12 novembre 2026 – NAPOLI – Casa della Musica
13 novembre 2026 – MOLFETTA (Bari) – Eremo Club
15 novembre 2026 – CATANIA – Land
I biglietti sono disponibili su TicketOne e punti vendita abituali.
Per info: friendsandpartners.it.
Le date dell’instore tour
Prima ancora, però, Fabrizio incontrerà il suo pubblico in occasione di un instore tour in giro per l’Italia.
Ecco le date:
– 17 novembre – NAPOLI – Feltrinelli in Piazza dei Martiri – ore 18.00
– 18 novembre – BARI – Feltrinelli in Via Melo, 119 – ore 18.00
– 20 novembre – FIRENZE – Feltrinelli in Piazza della Repubblica, 26/29 – ore 18.00
– 21 novembre – MILANO – Feltrinelli in Piazza Piemonte, 2 – ore 18.30
– 22 novembre – TORINO – Feltrinelli in Piazza C.L.N., 251 – ore 18.00
– 25 novembre – CATANIA – Feltrinelli in Via Etnea, 283 – ore 18.00
– 26 novembre – PALERMO – Feltrinelli in Via Cavour, 133 – ore 18.00

