Sanremo 2026, esplode il toto-nomi: Blanco, Angelina Mango e un duetto bomba tra Tiziano Ferro e Madame


L’attesa per Sanremo 2026 cresce di settimana in settimana e, come da tradizione, inizia a circolare il consueto toto-nomi sui possibili protagonisti della prossima edizione del Festival della Canzone Italiana. Mentre Carlo Conti è al lavoro sulla selezione dei brani (settimana prossima sarà ospite al Festival Dello Spettacolo), il pubblico e gli addetti ai lavori si interrogano su chi calcherà il palco dell’Ariston dal 24 al 28 febbraio 2026 tra ritorni illustri e volti emergenti della scena musicale italiana.
Secondo quanto riportato da Adnkronos, la nuova edizione potrebbe puntare su un mix equilibrato di artisti consolidati e nuove proposte. Tra i possibili ritorni spiccano i nomi di Diodato, Ermal Meta e Fulminacci, tre interpreti capaci di coniugare qualità autoriale e grande popolarità. Nel gruppo dei big circolano anche voci su Blanco, pronto a tornare dopo il clamore della sua ultima partecipazione, il debutto di Tommaso Paradiso e Angelina Mango e Sangiovanni (che dopo un periodo di pausa potrebbero rimettersi in gioco con un nuovo progetto discografico). Tra i nomi attesi anche Alfa, protagonista dell’estate 2025 con il rifacimento del suo tormentone A me mi piace. Si parla anche di possibili ritorni di Enrico Nigiotti e del duo Benji & Fede, anche se non è chiaro se proporranno lo stesso brano scritto da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, canzone esclusa dalla selezione dello scorso anno.
Ma Sanremo, si sa, è anche terreno fertile per la scoperta di nuovi talenti. Nella rosa dei possibili esordienti figurano Frah Quintale, Emma Nolde e La Niña, nomi che negli ultimi anni hanno conquistato pubblico e critica con sonorità fresche e testi di forte impatto. Si parla inoltre di un ingresso sul palco per giovani provenienti dal mondo dei talent, come Settembre (reduce dalla vittoria di Sanremo Giovani) Luk3 e Trigno, reduce dal successo ad Amici 24, che potrebbero rappresentare la nuova generazione sanremese.
Non mancano infine le ipotesi più suggestive, come quella di un possibile duetto tra Tiziano Ferro e Madame, un’idea che sta già facendo sognare i fan anche se, al momento, resta solo una voce non confermata. Tra gli artisti “storici” che potrebbero tornare a gareggiare, Adnkronos cita nomi come Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo, figure che rappresenterebbero la continuità con la tradizione del Festival, capace ogni anno di unire generazioni diverse sotto lo stesso palco. Per tingere il palco di rosa si ipotizza anche Emma, Arisa, Malika Ayane, Serena Brancale e California (alla prima esibizione da solista dopo la rottura dei Coma Cose). E ancora, si parla di Sal Da Vinci reduce dal successo di Rossetto e caffè, Aiello con un ipotetico ritorno al Festival, un ipotetico duetto di Fedez e Marco Masini (dopo la cover Bella Stronza presentata lo scorso anno durante la serata cover) e il debutto a sorpresa di Tommy Cash (reduce dall’esperienza a Eurovision 2025 con Espresso Macchiato).
L’obiettivo, come sempre, sarà costruire un cast che possa parlare a pubblici differenti, bilanciando la credibilità artistica con l’appeal pop necessario per mantenere gli ascolti record delle ultime edizioni. Non ci resta che attendere!