Sei stagioni, 142 episodi per otto anni di prima serata su Canale 5. I Cesaroni hanno fatto la storia della televisione popolare nazionale riuscendo a conquistare un pubblico attualmente impensabile per qualsiasi prodotto catodico.
La famiglia allargata Cesaroni-Liguori, l’incontro tra nord e sud, tra la borghesia milanese e la veridicità della Garbatella di Roma (soprattutto nelle prime stagioni) era un evento imperdibile per tutta la famiglia. L’amore tormentato tra Eva e Marco, le scaramucce tra Giulio e Lucia, la commedia tutta romana della coppia Antonello Fassari e Max Tortora hanno lasciato il segno in un’intera generazione senza la spinta dei social. Quando a luglio la serie è sbarcata su Netflix ha vissuto una seconda vita e forse quei numeri hanno fatto drizzare le orecchie ai responsabili.

