Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di X Factor 2025, l’attesissima nuova edizione dello show musicale prodotto da Fremantle, in partenza giovedì 11 settembre su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e su Sky Go. Dal 16 settembre, le puntate saranno trasmesse in chiaro su TV8 ogni martedì alle 21:30.
Alla guida dello show torna Giorgia, confermata dopo la prima stagione, pronta a essere il punto di riferimento per concorrenti e spettatori grazie alla sua sensibilità, alla sua empatia e alla capacità di valorizzare ogni esibizione, non solo con la voce ma anche con il sostegno e i consigli dietro le quinte.
La giuria di questa edizione accoglie una formazione inedita e sorprendente: il debutto assoluto in un talent show di Francesco Gabbani, cantautore multiplatino, vincitore di Sanremo per due anni consecutivi e autore di successi per icone della musica italiana come Mina e Adriano Celentano. Al suo fianco, confermati Achille Lauro, icona glam e versatile della scena musicale italiana, Jake La Furia, rapper di lunga carriera e fondatore dei Club Dogo, e Paola Iezzi, cantautrice, produttrice e deejay.

Una delle principali novità di questa edizione è il nuovo meccanismo dell’X Pass: durante i Bootcamp, anche se un concorrente non riceve tutti i sì necessari dai giudici, un singolo giudice potrà usare l’X Pass per salvarlo e portarlo direttamente al turno successivo nella propria squadra. Questo strumento strategico promette colpi di scena e tensione, trasformando ogni decisione in un momento cruciale del percorso del talent targato Sky.
Il percorso di selezione inizierà con tre serate di Audizioni all’Allianz Cloud di Milano registrate questa estate, in cui i concorrenti dovranno conquistare almeno tre sì per passare alla fase successiva. Seguiranno due serate di Bootcamp ad alta tensione, durante le quali i giudici dovranno trovare un accordo unanime per far avanzare i concorrenti: solo quattro sì netti garantiranno il passaggio, mentre l’X Pass potrà cambiare le sorti di chi rischia l’eliminazione.
Dopo i Bootcamp, la fase della Last Call riporterà le iconiche sedie e i temuti switch: ogni giudice dovrà scegliere tre artisti per completare la propria squadra definitiva, con la possibilità di sostituire gli artisti già selezionati fino all’ultimo momento.
I Live Show inizieranno giovedì 23 ottobre dal Teatro Repower di Milano, con manche settimanali durante le quali gli artisti in gara potranno farsi conoscere dal pubblico e ricevere i giudizi della giuria. Tutto culminerà nella grande finale gratuita del 4 dicembre in Piazza del Plebiscito a Napoli, replicando il successo dello scorso anno in termini di pubblico e partecipazione, trasformando la piazza in un vero e proprio palcoscenico internazionale.
X Factor 2025 si propone ancora una volta come un’esperienza immersiva: grande spazio anche al backstage con storie di vita ed emozioni dei concorrenti in arrivo da tutta Italia, in cerca del loro fattore X.