ll futuro della musica italiana passa (ancora) da Sanremo. Sono oltre 500 le domande arrivate per l’edizione 2025 di Sanremo Giovani: 524 candidature approvate, per la precisione. Numeri che raccontano una scena viva, curiosa e sempre più pronta a mettersi in gioco. Dietro i microfoni e le cuffie, un esercito di giovani artisti: 492 singoli e 32 gruppi. In testa il Sud, con 197 proposte (quasi il 38%), seguito dal Nord con 162 e dal Centro con 139. Cresce anche l’estero, con 26 candidature arrivate da ogni parte del mondo – perfino dal Kirghizistan. Le case discografiche iscritte sono 206, quasi tutte italiane. E tra gli aspiranti, ci sono anche 14 minorenni. A livello regionale domina il Lazio con 88 partecipanti, davanti a Campania (67), Lombardia (66), Sicilia (52) e Toscana (32).
La Commissione Musicale, guidata da Carlo Conti (Direttore Artistico) insieme a Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha fatto la sua scelta: sono 34 gli artisti che accedono alle audizioni dal vivo nella storica Sala A di Via Asiago, a Roma. Tra loro: 33 solisti e un gruppo, 10 dal Nord, 14 dal Centro, 8 dal Sud e 2 dall’estero.
Voci nuove, suoni contemporanei, e un sogno comune: arrivare all’Ariston.
Le cinque puntate di Sanremo Giovani 2025 andranno in onda su Rai 2, condotte da Gianluca Gazzoli, l’11, 18 e 25 novembre e il 2 dicembre, con semifinale il 9 dicembre.
La finale “Sarà Sanremo” si terrà il 14 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo, dove si scopriranno i due artisti che saliranno sul palco del Festival di Sanremo 2026 nella sezione Nuove Proposte, insieme ai due vincitori di Area Sanremo.
34 artisti selezionati
Agèlo – Io distruggo (Emilia-Romagna)
Alunno – Bonnie & Clyde (Umbria)
AMSI – Pizza Americana (Liguria)
Angelica Bove – Mattone (Lazio)
ANTONIA – Luoghi Perduti (Campania)
Axel – Laurearsi (Campania)
Cainero – Nuntannamurà (Lazio)
CARO WOW – Cupido (Lombardia)
cmqmartina – Radio Erotika (Lombardia)
COLA SIEL – Azzurro (Toscana)
Deddè – Ddoje Criature (Campania)
Disco Club Paradiso – Mademoiselle (Emilia-Romagna)
EYELINE – Finché Dura (Liguria)
Jeson – Inizialmente Tu (Lazio)
Joseph – Fenomenale (Campania)
LA MESSA – Maria (Piemonte)
Lea Gavino – Amico Lontano (Lazio)
Maddalena – Senti Menti (Lazio)
MARCO MILLIE – Lonely Boy (Lombardia)
Mimì – Sottovoce (Estero – Mali)
Nicolò Filippucci – Laguna (Umbria)
NIMSAY – Ahavah (Campania)
OCCHI – Ullallà (Lombardia)
Petit – Un Bel Casino (Lazio)
PRINCIPE – Mon Amour (Emilia-Romagna)
Renato D’Amico – Bacio Piccolino (Sicilia)
Rondine – Maleparole (Lazio)
Seltsam – Scusa mamma (Lazio)
SENZA CRI – Spiagge (Puglia)
soap – Buona Vita (Lazio)
TÄRA – Mezzaluna (Lazio)
Tenth Sky – Gimme 5 (Lazio)
Welo – Emigrato (Puglia)
Xhovana – Ego (Estero – Albania)
C’è chi sogna di raccontare il proprio mondo, chi vuole solo salire su quel palco e spaccare.
Ma per tutti, l’obiettivo è lo stesso: arrivare a Sanremo e far sentire la propria voce.